Inaugurazione maneggio coperto
In una giornata di pioggia è stato inaugurato al maneggio “Lo Sperone” un campo coperto, che servirà proprio per permettere lo svolgimento dell’ippoterapia anche quando le condizioni meteorologiche non siano favorevoli. Nonostante il tempo inclemente gli intervenuti sono stati numerosi e coinvolti. Da registrare fra gli altri, il direttore generale, dott. A. Pennisi, e il vice direttore, dott. F. Leone, della Banca Don Rizzo, il presidente del Kiwanis Club, arch. E. Coppola, e il presidente del Rotary club nonché dirigente di Unicredit, dott. A. Di Lorenzo.
È stata poi rispettata, prima dell’ingresso in campo, la tradizionale cerimonia del taglio del nastro, che ha visto all’opera il presidente del maneggio, rag. Stefano Varvaro.
L’evento è proseguito con la sentita benedizione di padre Antonio Telleri, parroco di Santa Maria del Gesù di Alcamo, che con il suo intervento ha creato, in sintonia con il proprio ordine, una atmosfera francescana.
Il presidente dell’Associazione, dopo avere ringraziato i presenti, ha presentato le attività per il 2018 (in primo luogo ippoterapia e terapia occupazionale), ha informato che i terapisti sono reduci da corsi di formazione ANIRE tenutisi a Milano. E questo nell’obiettivo, che ha sempre perseguito l’associazione, di aggiornare e qualificare i propri operatori. Le attività inizieranno il 3 aprile.
Ha poi dato la parola al rag. S. Varvaro. Il quale, ricordando che l’ippoterapia iniziò proprio nel maneggio “Lo Sperone”, ha sottolineato l’importanza del campo coperto per il regolare svolgimento delle attività.
Il signor Vallone, presidente di “I GIRASOLI”, ha poi presentato il libro “Un gioco terapeutico” scritto dal dott. A. Coppola NPI, consulente scientifico dell’Associazione, e pubblicato a cura di “I GIRASOLI ONLUS”. Del libro ha parlato l’Autore: ripercorre la storia dell’associazione e vengono riportati i presupposti clinici e scientifici del MRGC (Metodo di Riabilitazione Globale a mezzo Cavallo) e illustrati alcuni casi clinici. Il libro è arricchito da numerose foto a colori, che chiariscono i momenti della riabilitazione e della storia associativa, e rappresenta un tassello importante per la comprensione e la diffusione dell’ippoterapia. Il libro è stato poi distribuito ai presenti.
27/03/2018